


|
 |
 |
 |
 |
CORSI SICUREZZA ON LINE E CORSI IN AULA |
 |
 |
Oltre alle attivita' tradizionali in aula, che sono gia' ripartite, Irecoop VdA ha predisposto una serie di corsi on line.
Per potervi partecipare, dovete essere muniti di uno dei seguenti strumenti:
1) Computer con video e audio
2) Tablet con connessione stabile
3) Smartphone con connessione stabile
L'elenco dei corsi e' disponibile nelle NEWS.
Le tipologie che sono state attivate sono le seguenti:
- ¡ Formazione generale dipendenti
- ¡ Aggiornamento primo soccorso
- ¡ Aggiornamento antincendio rischio basso
- ¡ Haccp
- ¡ Aggiornamento Haccp
- ¡ Formazione preposto
- ¡ Aggiornamento preposto
- ¡ Formazione dirigente
- ¡ Aggiornamento dirigente
- ¡ Parte teorica per tutti gli altri corsi in cui è prevista anche la parte pratica
|
 |

 |
CORSI AGGIORNAMENTO ORDINE ING. VDA |
 |
 |
CALENDARIO CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI
NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
ISCRIZIONE ENTRO IL 28 MARZO 2022
CODICE
E ORARIO
MODULO
DOCENTE
SEDE
PROGRAMMA
DATA
VVF-1/2022
5 maggio 2022
VVF-1/2022
Dott. Geol.
Borrello Stefano
D.V. C.V.VVF
IRECOOP
St Christophe
Sala Conferenze Attività 75 Autorimesse esistenti: utilizzo del codice in alternativa alla regola tecnica verticale.
14.30-18.30
5 Maggio 2022
VVF-1/2022
VVF-2/2022
Ing. Dunoyer Laurent
D.V. C.V.VVF
IRECOOP
St Christophe
Sala Conferenze. Attività 68 Strutture sanitarie quali ad esempio laboratori, ambulatori, centri traumatologici, ecc.
14.30-18.30
12 Maggio 2022
5 Maggio 2022
VVF-3/2022
Ing. Mortara Nicola
D.V. C.V.VVF IRECOOP
St Christophe
Sala Conferenze Attività 77 Edifici destinati ad usi civili (1 ora)
Attività 74 Impianti per la produzione di calore (3 ore)
14.30-18.30
19 Maggio 2022
VVF-1/2022
VVF-4/2022
Ing. Perri Stefano
C.V.VVF IRECOOP
St Christophe
Sala Conferenze
Attività 66 Strutture ricettive turistiche quali ad esempio B&B, ostelli, rifugi alpini, ecc.
14.30-18.30
26 Maggio 2022
Nel caso rimangano posti vacanti, verranno messi a disposizione di altri professionisti. Si ricorda che l'Ordine degli Ingegneri della Valle d'Aosta riconoscerà i crediti solo ai partecipanti scritti al proprio ordine.
La partecipazione ai corsi e' subordinata al pagamento dei moduli prima dell'avvio degli stessi.
|
 |
IL KIT DEL COOPERATORE - IMPRESA SIMULATA Irecoop Valle d'Aosta ha predisposto un kit per ogni impresa simulata o cooperativa scolastica.
Oltre alla formazione rivolta agli insegnanti e agli alunni, Irecoop VdA consegna ad ogni classe il KIT DEL COOPERATORE; un faldone, il registro ed il libro sulla costituzione delle imprese simulate.
La nostra attivita' e' regolarmente riconosciuta ed autorizzata dalla Sovraintendenza agli Studi della Valle d'Aosta.
Tante novita' ed informazioni.
Rivolgiti a Irecoop VdA per avere il kit e costituire una impresa simulata. telefona allo 0165278211 o scrivi a info@irecoop.vda.it |
|
 |

 |
 |
CREARE UNA IMPRESA COOPERATIVA SIMULATA Creare una cooperativa scolastica è semplice ed estremamente importante da un punto di vista didattico.
Si tratta di una tipologia di intervento formativo che prevede il coinvolgimento sia dei docenti che degli alunni verso un approccio collaborativo e sociale seguendo i principi del sistema cooperativo.
Non a caso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca l'ASSESSORATO, ISTRUZIONE, UNIVERSITA
POLITICHE GIOVANILI, AFFARI EUROPEI E PARTECIPATE hanno ritenuto importante effettuare durante l'orario scolastico delle attività di valorizzazione dei principi sociali del saper lavorare insieme e condividere le difficoltà che ne derivano.
CHIEDETE A CHI HA GIA' COSTITUITO DELLE COOPERATIVE SCOLASTICHE!!!
Telefonateci allo 0165278211
Richiedete la pubblicazione "LE ASSOCIAZIONI COOPERATIVE SCOLASTICHE " che potrete ritirare gratuitamente presso la nostra sede e il registro per gestire una A.C.S.
P.S. Volete formare una cooperativa scolastica? Noi vi forniamo la consulenza gratuita, contattateci.
L'anno scolastico 2021/22 si sta rivelando particolarmente interessante per la collaborazione tra scuole e Irecoop VdA.
Quest'anno il panorama degli impegni si è ampliato in quanto oltre alla creazione delle A.C.S. sono stati effettuati seminari ed incontri con insegnanti e dirigenti per focalizzare il futuro impegno della scuola e del mondo del lavoro finalizzato proprio alla transizione tra le due realtà.
La nostra attività parte dalle scuole materne nelle quali sono coinvolte le famiglie ed arriva fino all'Università dove eroghiamo in collaborazione con la BCC Valdostana - borse alle tesi dedicate alla cooperazione.
La prima Associazione Cooperativa quest'anno è stata costituita dalla scuola primaria "LA SOUNERE" di Chatillon, le classi prima, quarta e quinta si sono messe subito all'opera! Subito dopo è stata la volta della scuola dell'infanzia di Aymavilles. Anche la scuola Octave Bérard di Chesallet ha acceso i motori. Poi, è sata la volta dell'infanzia di Montan. Subito dopo la secondaria di primo grado St Roch ha attivato 4 cooperative. seguono l'Einaudi, ala E. Lexert e la Luigi Barone di Brusson.
Soprattutto alle superiori l'impegno è davvero notevole in quanto vengono analizzati tutti i passaggi burocratici per poter iniziare una vera e propria attività produttiva.
Le scuole di secondo grado sono attive al Manzetti, all'Ecole Hoteliere di Chatillon e all'ISILTEP di Verrès Si tratta soltanto di un primato cronologico in quanto gia' nei primi giorni di scuola avevamo preso contatti con varie istituzioni.
Ad ogni classe diamo un registro ed un faldone raccoglitore nel quale ogni ACS o ICS potra' inserire i propri elaborati. Lo stesso registro puo' essere scaricato in formato elettronico nel nostro sito.
|
|
 |
 |
|
|
 |
|