Oltre alle attivita' tradizionali in aula, che sono gia' ripartite, Irecoop VdA ha predisposto una serie di corsi on line.
Per potervi partecipare, dovete essere muniti di uno dei seguenti strumenti:
1) Computer con video e audio
2) Tablet con connessione stabile
3) Smartphone con connessione stabile
L'elenco dei corsi e' disponibile nelle NEWS.
Le tipologie che sono state attivate sono le seguenti:
- ¡ Formazione generale dipendenti
- ¡ Aggiornamento primo soccorso
- ¡ Aggiornamento antincendio rischio basso
- ¡ Haccp
- ¡ Aggiornamento Haccp
- ¡ Formazione preposto
- ¡ Aggiornamento preposto
- ¡ Formazione dirigente
- ¡ Aggiornamento dirigente
- ¡ Parte teorica per tutti gli altri corsi in cui è prevista anche la parte pratica
FORMAZIONE ORDINE INGEGNERI VDA
AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO DEI PROFESSIONISTI IN ATTUAZIONE DELL’ART.7 DEL D.M. 05/08/2011.
Sono pronti i corsi di formazione per ingegneri cosi suddivisi:
PRIMO INCONTRO : PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI: MODULISTICA 20/04/2023 (4 ORE)
1 - Procedimenti di prevenzione incendi (D.P.R. 151/2011); il raccordo con la normativa dello
sportello unico / modulistica
2 - La modalità di presentazione delle istanze: corretto utilizzo della modulistica di
presentazione pratica secondo DM 07/08/2012
SECONDO INCONTRO: LEGISLAZIONE IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI: APPROFONDIMENTI CODICE 04/05/2023 (4 ORE)
1 - Progettazione antincendio con il codice di prevenzione incendi: descrizione sommaria
della struttura del documento e criteri generali
2 - Approfondimenti relativi all’applicazione del codice di prevenzione incendi
TERZO INCONTRO: PROGETTAZIONE – NUOVE REGOLE TECNICHE VERTICALI 18/05/2023 (4 ORE)
1 - Regola Tecnica Verticale di prevenzione incendi (V.13) per le chiusure d’ambito degli
edifici civili secondo D.M. 30/03/2022
Regola Tecnica Verticale di prevenzione incendi (V.14) per gli edifici di civile abitazione secondo D.M. 19/05/2022
2 -Caso pratico di applicazione
PER ISCRIZIONI TEL ALLO 0165278211 E CHIEDERE DELLA SIG.RA ANGELA
NOLEGGIARE LE AULE E LA SALA CONFERENZE La formazione non si ferma mai!. Irecoop VdA -mette a disposizione delle aziende, delle scuole e di tutti gli enti che lo richiedono, le proprie aule e la sala conferenze . Nello specifico si tratta di una sala conferenze da 90 posti ; una aula corsi da 25 posti ed una aula informatica da 16 postazioni piu' docente. Tutte le strutture sono attrezzate con sistema di videoconferenza, wifi, radiomicrofoni. Per informazioni telefonare allo 0165 278211 e chiedere di Angela.
CREARE UNA IMPRESA COOPERATIVA SIMULATA Creare una cooperativa scolastica è semplice ed estremamente importante da un punto di vista didattico.
Si tratta di una tipologia di intervento formativo che prevede il coinvolgimento sia dei docenti che degli alunni verso un approccio collaborativo e sociale seguendo i principi del sistema cooperativo.
Non a caso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca l'ASSESSORATO, ISTRUZIONE, UNIVERSITA
POLITICHE GIOVANILI, AFFARI EUROPEI E PARTECIPATE hanno ritenuto importante effettuare durante l'orario scolastico delle attività di valorizzazione dei principi sociali del saper lavorare insieme e condividere le difficoltà che ne derivano.
CHIEDETE A CHI HA GIA' COSTITUITO DELLE COOPERATIVE SCOLASTICHE!!!
Telefonateci allo 0165278211
Richiedete la pubblicazione "LE ASSOCIAZIONI COOPERATIVE SCOLASTICHE " che potrete ritirare gratuitamente presso la nostra sede e il registro per gestire una A.C.S.
P.S. Volete formare una cooperativa scolastica? Noi vi forniamo la consulenza gratuita, contattateci.
L'anno scolastico 2021/22 si sta rivelando particolarmente interessante per la collaborazione tra scuole e Irecoop VdA.
Quest'anno il panorama degli impegni si è ampliato in quanto oltre alla creazione delle A.C.S. sono stati effettuati seminari ed incontri con insegnanti e dirigenti per focalizzare il futuro impegno della scuola e del mondo del lavoro finalizzato proprio alla transizione tra le due realtà.
La nostra attività parte dalle scuole materne nelle quali sono coinvolte le famiglie ed arriva fino all'Università dove eroghiamo in collaborazione con la BCC Valdostana - borse alle tesi dedicate alla cooperazione.
La prima Associazione Cooperativa quest'anno è stata costituita dalla scuola primaria "LA SOUNERE" di Chatillon, le classi prima, quarta e quinta si sono messe subito all'opera! Subito dopo è stata la volta della scuola dell'infanzia di Aymavilles. Anche la scuola Octave Bérard di Chesallet ha acceso i motori. Poi, è sata la volta dell'infanzia di Montan. Subito dopo la secondaria di primo grado St Roch ha attivato 4 cooperative. seguono l'Einaudi, ala E. Lexert e la Luigi Barone di Brusson.
Soprattutto alle superiori l'impegno è davvero notevole in quanto vengono analizzati tutti i passaggi burocratici per poter iniziare una vera e propria attività produttiva.
Le scuole di secondo grado sono attive al Manzetti, all'Ecole Hoteliere di Chatillon e all'ISILTEP di Verrès Si tratta soltanto di un primato cronologico in quanto gia' nei primi giorni di scuola avevamo preso contatti con varie istituzioni.
Ad ogni classe diamo un registro ed un faldone raccoglitore nel quale ogni ACS o ICS potra' inserire i propri elaborati. Lo stesso registro puo' essere scaricato in formato elettronico nel nostro sito.